Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
La stampa e la TV
08 MARZO 2013
Carabinieri.it - Progetto Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità: "Cyberbullying e cyberstalking conoscerli per difendersi"

Progetto "Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità a.s. 2012/2013 - Cyberbullying e cyberstalking: conoscerli per difendersi"


Nell'ambito delle attività che l'Associazione Vittime del Dovere svolge ogni anno al fine di promuovere la cultura della legalità nelle scuole di ogni ordine e grado, nasce il progetto denominato "Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità a.s. 2012/2013 - Cyberbullying e cyberstalking: conoscerli per difendersi", rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado della Provincia di Monza e Brianza.

Il Progetto è stato promosso, per l'anno scolastico 2012/13, dall'Associazione Vittime del Dovere in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri e prevede una serie di incontri con gli studenti, secondo la seguente modalità:

  • introduzione dell'Associazione Vittime del Dovere, con la testimonianza di familiari di Vittime del Dovere;
  • intervento di personale dell'Arma dei Carabinieri, specializzato nella materia in trattazione;
  • confronto con la Dott.ssa Roberta Spiniello, psicologa e psicoterapeuta, specializzata nella prevenzione e nel contrasto al bullismo.
A seguito degli incontri gli alunni dovranno svolgere un elaborato scritto o grafico o multimediale, di tipo individuale e/o collettivo, secondo i temi proposti dai soggetti attuatori. Le borse di studio saranno assegnate agli studenti e alle classi più meritevoli.

Tema del Progetto: cyberbullying e cyberstalking, conoscerli per difendersi
Il cyberbullismo, ovvero "bullismo on line", è il termine che indica un insieme di azioni di prepotenza, molestia, minaccia o ingiuria reiterate nel tempo, messe in atto da minori nei confronti di altri minori, effettuate tramite mezzi elettronici e/o su spazi virtuali.
L'obiettivo è quello di nuocere, molestare o danneggiare altre persone. Tali aggressioni possono scaturire da episodi di bullismo scolastico o manifestarsi come un comportamento isolato. Il cyber bullo può essere un estraneo o una persona conosciuta che agisce singolarmente o istigato da altri, rivelando la propria identità, oppure rimanendo anonimo, protetto da uno pseudonimo.
Il cyberstalking, invece, è un insieme di atteggiamenti persecutori attuati attraverso e-mail, sms, chat, blogs e social network che sfocia in vere e proprie aggressioni fisiche e psicologiche perpetrate anche da persone sconosciute o poco note, condizionando rapidamente il benessere dei soggetti coinvolti e la loro incolumità psicofisica.
Tutto ciò può avere ripercussioni non solo sui singoli studenti, ma anche sugli insegnanti, le famiglie e la comunità in generale, influenzando negativamente l'equilibrio degli adolescenti e dei ragazzi.
La rapida diffusione dell'uso di Internet ha messo in evidenza i punti di debolezza della Rete, in particolar modo con riferimento alla sicurezza informatica.
Destinatari

 

Gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado.

Soggetti Attuatori

Associazione Vittime del Dovere

Arma dei Carabinieri - Compagnia di Monza

Patrocinatori

Prefettura di Monza e Brianza, Provincia di Monza e Brianza, Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza.

Finalità del progetto

 

  • Informare gli studenti dei rischi provenienti dall'uso improprio della rete informatica e divulgare la conoscenza dei reati telematici.
  • Individuare strategie utili a prevenire e contrastare il fenomeno del cyberbullismo e del cyberstalking.
  • Mantenere viva la memoria degli appartenenti alle Forze dell'Ordine che hanno sacrificato la propria vita in nome dei principi di legalità e di giustizia in cui hanno creduto.
  • Promuovere l'educazione alla legalità nelle giovani generazioni, avvicinando i ragazzi allo Stato attraverso la valorizzazione delle diverse figure istituzionali al servizio della comunità.
  • Favorire la conoscenza presso le scuole di coloro che rivestono ruoli istituzionali e che, nello svolgimento del proprio dovere, prestano la propria opera al fine di garantire la sicurezza di tutti i cittadini e farsi promotori di valori civici ed etici.

 

Scuole che ad oggi hanno aderito al Progetto

Il Progetto è stato accolto e condiviso dall'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Vedano al Lambro.

Luoghi e date degli incontri

Gli incontri tra gli studenti, i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri e l'Associazione Vittime del Dovere si svolgeranno presso l'Aula Magna degli Istituti scolastici che aderiranno al progetto, nei mesi di febbraio e marzo 2013.

Concorso

A seguito degli incontri, gli alunni dovranno svolgere in classe un elaborato scritto, grafico o multimediale di tipo individuale oppure collettivo, sui temi trattati durante le conferenze, secondo le tracce proposte dai soggetti attuatori.

Commissione

Una commissione composta da membri designati dai soggetti attuatori valuterà gli elaborati eseguiti, selezionando gli alunni vincitori della borsa di studio.

Premiazione

La premiazione avverrà nel mese di maggio, nella data e nel luogo da stabilire.


cyberbullismo-vedano.jpg

Tratto da carabinieri.it

 

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.