L’Associazione Vittime del Dovere torna alla carica con il suo Progetto Interforze di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Un’iniziativa che, premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica, è diventata un punto di riferimento per le scuole lombarde. E fidatevi, non è la solita lezione noiosa.
Un viaggio educativo tra legalità e sicurezza (senza sbadigli!)
Questo progetto è un vero e proprio viaggio nel mondo delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine, pensato per far scoprire agli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado cosa significa davvero garantire sicurezza, legalità e giustizia. Parliamo di esperienze dirette: gli studenti potranno interagire con rappresentanti di Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Aeronautica, Marina Militare e Polizia Penitenziaria. Lo scorso anno, più di 10.000 ragazzi hanno partecipato e, se il passaparola non mente, l’esperienza è stata entusiasmante.
Lezioni di legalità e memoria: imparare senza annoiarsi
Questo percorso non è solo un omaggio a chi ha sacrificato la vita per il Paese, ma è anche un’occasione per riflettere su temi come responsabilità civica, cittadinanza attiva e rispetto della legalità. Per l’Associazione il Progetto Interforze è un potente strumento per fare prevenzione e memoria. Inoltre, grazie a incontri diretti, webinar e open day, gli studenti potranno scoprire il dietro le quinte delle Istituzioni che ogni giorno si prendono cura della nostra sicurezza. E niente paura, non saranno lezioni teoriche e pesanti, ma momenti interattivi e stimolanti, con aneddoti e storie di vita vera. È pertanto possibile fare domande direttamente ai relatori.
Il calendario degli eventi: un mix di teoria e pratica
Dal mese di febbraio fino a maggio, il progetto prevede una serie di appuntamenti formativi che vedranno protagonisti diversi corpi delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine.
Moduli formativi e argomenti trattati
Riportiamo di seguito il calendario dei Webinar (incontri online) e degli Open Day (incontri in presenza) che si svolgeranno dal mese di febbraio al mese di maggio 2025.
WEBINAR
Arma dei Carabinieri: 18 febbraio 2025, ore 9.30 - 11.30
Polizia Penitenziaria: 27 febbraio 2025, ore 9.30 - 11.30
Vittime del Dovere: 3 marzo 2025, ore 9.30 - 11.30
Polizia di Stato: 20 marzo 2025, ore 9.30 - 11.30
Guardia di Finanza: 4 aprile 2025, ore 9.30 - 11.30
Marina Militare: 10 aprile 2025, ore 9.30 - 11.30
Esercito Italiano: 14 aprile 2025, ore 9.30 - 11.30
Aeronautica Militare: 14 maggio 2025, ore 9.30 - 11.30
OPEN DAY
Arma dei Carabinieri: 27 marzo 2025, ore 9.30 - 11.30 - Nucleo Carabinieri a cavallo, Parco di Monza, viale Cavriga, Monza (MB)
Polizia di Stato: 8 maggio 2025, ore 9.30 – 11.30 - III Reparto Mobile della Polizia di Stato, via Umberto Cagni 21, Milano (MI)
Esercito Italiano: data da definire con le scuole interessate - 10° Reggimento Genio Guastatori, via Brescia, 187a, Cremona (CR)
Guardia di Finanza: data da definire con le scuole interessate - Accademia della Guardia di Finanza, largo Giovanni Barozzi 1, Bergamo (BG)
Aeronautica Militare: data da definire con le scuole interessate - Comando Aeroporto Q.G. 1° R.A., viale dell’Aviazione 1, Milano (MI)
Marina Militare: data da definire con le scuole interessate - Base Navale della Spezia, viale Nicolò Fieschi 144, La Spezia (SP)
Polizia Penitenziaria: data da definire con le scuole interessate - Scuola Formazione e Aggiornamento Personale Penitenziario "G. Falcone”, via Di Brava 99, Roma (RM)
Vittime del Dovere: data da definire con le scuole interessate - Bene confiscato alle mafie, assegnato all’Associazione Vittime del dovere e ospitante il Centro di Sostegno rivolto ai familiari dei caduti e agli invalidi, Vittime del Dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci dalle missioni di pace all’estero e di promozione della cultura della legalità, via Santa Marcellina 4/c, Milano (MI)
Come partecipare al progetto
Le scuole della Lombardia troveranno il progetto sui portali istituzionali degli Uffici Scolastici Territoriali e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale: istruzionelombardia.gov
Fondamentale è anche la piattaforma digitale www.cittadinanzaelegalita.it che permette l’iscrizione al progetto e l’accesso a materiali formativi interattivi. Qui gli studenti potranno esplorare video, schede informative e iscriversi ai webinar e agli open day. Le iscrizioni si possono inoltrare anche a segreteria@vittimedeldovere.it.
Premi e riconoscimenti per gli studenti più meritevoli
Dopo aver partecipato agli incontri e visionato i contenuti didattici, gli studenti saranno chiamati a realizzare elaborati sui temi trattati. La produzione di questi lavori è obbligatoria per completare il percorso didattico e sarà valutata da una commissione composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, delle Forze dell’Ordine e dell’Associazione Vittime del Dovere.
I migliori elaborati riceveranno borse di studio per un valore complessivo di 3.000 euro.
La premiazione si svolgerà presso Regione Lombardia nel mese di ottobre 2025.
I lavori dovranno essere consegnati entro il 24 maggio 2025, attraverso le seguenti modalità:
Per qualsiasi informazione scrivere a segreteria@vittimedeldovere.it oppure telefonare al n.3314609843
Un’esperienza unica per formare cittadini consapevoli
L’Associazione Vittime del Dovere ringrazia il Ministero dell’Istruzione e del Merito, i dirigenti scolastici e i docenti che ogni anno scelgono di partecipare a questo percorso di crescita e sensibilizzazione. Il progetto interforze si conferma un’occasione di apprendimento esperienziale che va oltre la didattica tradizionale, trasformando i ragazzi in cittadini consapevoli e attivi, pronti a costruire un futuro migliore basato sulla legalità e sul rispetto reciproco.
Associazione Vittime del Dovere
Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con