Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
I nostri Feriti

Il sito www.vittimedeldovere.it raccoglie le note biografiche, dei caduti e degli invalidi, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Forze Armate e Magistratura, che sono state inoltrate e autorizzate, anche per quanto attiene al trattamento dei dati personali, dai familiari dei caduti oppure dal diretto interessato, invalido.

Le informazioni relative alle Vittime del Dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata sono frutto di ricerche storiche, giornalistiche e amministrative di cui si citano sempre le fonti.

In larga misura, le biografie si compongono anche di notizie fornite direttamente dalle famiglie di chi ha dato la vita per lo Stato o dall’appartenente alle Istituzioni che ha perso la propria integrità fisica durante lo svolgimento dei compiti di servizio pubblico.

Le storie delle Vittime del Dovere vengono pubblicate con grande partecipazione, interesse e orgoglio, tuttavia, non forniscono alcuna garanzia di completezza o di precisione assoluta. Rappresentano un contributo importante per ricostruire la storia del nostro Paese e rendere onore alla memoria di uomini e donne che costituiscono il patrimonio etico della Nazione.

Ogni richiesta, precisazione ed integrazione dovrà essere indirizzata alla segreteria dell’Associazione Vittime del Dovere al seguente indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it

Maresciallo Maggiore Ruolo d’Onore E.I. in congedo
Francesco Maratea

Invalido di Guerra e Vittima del Dovere

Il Maresciallo Maggiore Ruolo d’Onore E.I. in congedo Maratea Francesco, nato il 25 agosto 1953 a San Severo (Fg) si è arruolato nell’Esercito Italiano il 9 Maggio 1975 ed ha frequentato il 29* Corso Allievi Sottufficiali presso la Scuola A.S. di Viterbo ammesso alla frequenza del Corso di Radio meccanico di bordo per Aerei Leggeri ed Elicotteri.

Frequenta il 20* Corso Radio Meccanico di Bordo presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare in Caserta e successivamente conclude la specializzazione presso il centro A.L.E. di Viterbo. Alla fine del corso di specializzazione viene assegnato al 53* Gruppo Squadrone Elicotteri “Cassiopea” in Padova.

feriti_maratea_francesco02.jpg

All’inizio del 1981, inviato in Libano del Sud presso il Reparto di Volo Heliwing Italair del contingente Unifil ONU . dove sono comandato in diverse missioni di Medevac per recupero di feriti dei militari appartenenti al contingente Onu e civili abitanti sul territorio libanese.

Al rientro dalla missione in Libano, ricoverato per accertamenti all’ospedale Militare di Padova, mi viene diagnosticata una patologia riconosciuta dipendente da causa di servizio contratta in zona di guerra.

A domanda e dopo un lungo percorso giuridico, mi viene concesso l’Invalidità di Guerra di ottava categoria a vita per aver contratto la malattia in zona di guerra.

Il Ministero della Difesa mi ha conferito la Croce Commemorativa per la Missione Militare di Pace per aver prestato servizio nel contingente delle Nazioni Unite in Libano del Sud e l’estensione dei benefici combattentistici di cui alla Legge 11 dicembre 1962n. 1746.

Il Comitato di verifica per le cause di servizio, su istanza dell’interessato, conferma la causa di servizio, riconoscendo l’invalidità permanente riportata per le particolari condizioni ambientali ed operative di missione fuori area” ed il riconoscimento dello Status di Vittima del Dovere.

Il Ministero della Difesa mi invia a visita medica collegiale, riconosciuto permanentemente inabile al servizio militare e collegato in congedo assoluto per infermità, con iscrizione al Ruolo d’Onore dell’Esercito Italiano e autorizzato a fregiarmi del distintivo d’Onore di Ferito in Servizio.

Iscritto all’Associazione Vittime del Dovere dal 2009.

Il Ministero della Difesa con Decreto Dirigenziale n. 3688 del 06/09/2013 mi promuove Maresciallo Ordinario Ruolo d’Onore con anzianità 03/05/1994, Maresciallo Capo Ruolo d’Onore con anzianità 03/05/1999 e Maresciallo Maggiore Ruolo d’Onore con anzianità 03/05/2004.

Nel 2021 l’Associazione Vittime del Dovere presenta istanza al Comune di San Severo di intitolare un Parco e alla realizzazione di un Monumento alle Vittime del Dovere delegando il sottoscritto di seguire tutta la procedura di autorizzazione. La Giunta Comunale del Comune di San Severo autorizza il tutto ma senza oneri a carico dell’Amministrazione Comunale.

L’Associazione Vittime del Dovere, su mia richiesta, autorizza che il Monumento sia realizzato materialmente dal Maresciallo Maggiore Ruolo d’Onore Esercito Italiano in congedo Maratea Francesco Invalido di Guerra e Vittima del Dovere con l’aiuto di propri familiari muratori e con il supporto economico della propria famiglia per l’acquisto dei materiali occorrenti alla realizzazione.

Il 18 marzo 2022 con cerimonia solenne è stato inaugurato il Parco intitolato PARCO VITTIME DEL DOVERE e il Monumento con la scritta CHI DONA LA VITA PER GLI ALTRI RESTA PER SEMPRE, con la partecipazione del Prefetto di Foggia, dei familiari delle Vittime del Dovere, rappresentanze delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e delle Associazioni d’Armi e Combattentistici con i loro gonfaloni.

Il 2 giugno 2023 al Maresciallo Maggiore Ruolo d’Onore Esercito Italiano in congedo Maratea Francesco Invalido di Guerra e Vittima del Dovere, presso la Prefettura di Foggia, gli è stata conferita l’Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱