Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
I nostri comunicati in evidenza
12 MARZO 2025
In ricordo del Brigadiere di Pubblica Sicurezza Giuseppe Ciotta. Torino 12 marzo 1977

Il 12 marzo 1977 è una data che segna una delle tante ferite inferte dal terrorismo alla storia d’Italia. Quella mattina, il Brigadiere di Pubblica Sicurezza Giuseppe Ciotta fu brutalmente assassinato da un commando della formazione terroristica Prima Linea, mentre usciva dalla sua abitazione in via Gorizia, a Torino.

Nato nel 1945 ad Ascoli Satriano (FG), Giuseppe Ciotta entrò in Polizia nel 1967. Dopo la formazione nelle Scuole di Nettuno e Bolzano, prestò servizio a Peschiera, Roma e Nettuno, fino ad arrivare alla Questura di Torino. Qui era impiegato presso l’Ufficio Politico ed era addetto alla sorveglianza di alcuni istituti universitari della città, tra cui il Politecnico di Torino, l’Istituto Galileo Ferraris e la Facoltà di Architettura.

Sposato e padre di una bambina di appena due anni, Giuseppe Ciotta era un uomo dedito al suo lavoro e alla famiglia.

L'attentato

Quella mattina, alle 8:00 del 12 marzo 1977, il brigadiere uscì di casa per dirigersi al lavoro. Appena si accinse a salire sulla sua auto, fu raggiunto da tre terroristi che gli si avvicinarono e gli spararono tre colpi di pistola, uccidendolo sul colpo.

L’attentato fu rivendicato da Prima Linea, organizzazione terroristica di estrema sinistra attiva negli anni di piombo. Uno degli esecutori materiali fu Enrico Galmozzi, membro di spicco del gruppo.

Dopo il tragico omicidio, Giuseppe Ciotta fu sepolto nel cimitero del suo paese natale, Ascoli Satriano.

Il riconoscimento del sacrificio

Anni dopo, il sacrificio del brigadiere Ciotta venne riconosciuto ufficialmente dallo Stato. Nel maggio 2004, su proposta dell’allora Ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu, gli fu conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile. Nel maggio 2010, su proposta del Ministro dell’Interno Roberto Maroni, gli fu assegnata anche la Medaglia d’Oro di Vittima del Terrorismo.

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
🡱