Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Riportiamo alcune disposizioni normative riguardanti le Vittime del Dovere
La legislazione in materia di Vittime del Dovere, terrorismo e criminalità organizzata è complessa, stratificata e interessa variegati ambiti giuridici.
Inoltre la normativa in materia è soggetta a interferenze regolamentari e interpretative che ne influenzano e modificano la portata.
Tra le varie attività l’Associazione ha fornito supporto anche al Tavolo Tecnico delle Vittime del Dovere, operante dapprima presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e poi presso il Ministero dell’interno, e considerato una sede di consultazione, coordinamento e raccordo tra le amministrazioni e le Associazioni maggiormente rappresentative delle Vittime del Dovere, con lo scopo di trovare una soluzione alle problematiche e alle difficoltà applicative relative all’attuazione delle disposizioni in materia di benefici e provvidenze stabiliti dalla legge a favore delle vittime del dovere a causa di azioni criminose, nonché ai loro familiari superstiti.
Grazie ad un costante impegno, l’Associazione è riuscita nell’ultimo decennio a coinvolgere tutte le forze politiche delle diverse aree parlamentari sul tema delle Vittime del Dovere, ottenendo concreti provvedimenti legislativi.
A questi si aggiungono le proposte di legge ad oggi presentate su istanza dell’Associazione:
  • Proposta di Legge A.C. 4138 “Istituzione del Fondo per il sostegno delle vittime di reati, mediante destinazione dei proventi percepiti dalle persone condannate per gravi reati come corrispettivo per l’uso della propria immagine o di informazioni sulla loro attività criminale” del 9 maggio 2011 stilata dall’ On. Davide Cavallotto;
  • Proposta di Legge A.S. 3196 “Istituzione della giornata nazionale in memoria delle vittime del dovere” del 23 maggio 2012 stilato dalla Sen. Maria Alessandra Gallone;
  • Proposta di legge “Estensione alle vittime del dovere e della criminalità organizzata dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo” – DDL 1715 - stilato dal Senatore Aldo Di Biagio;
  • Proposta di legge “Estensione alle vittime del dovere dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo” - DDL 876 - stilato dal Senatore Gianmarco Corbetta.
L’Associazione si impegna ad intervenire a livello legislativo al fine di rendere effettivi i diritti ad oggi riconosciuti, di ottenere la completa equiparazione tra vittime e di vigilare affinchè le normative che si susseguono nel tempo risultino rispettose delle Vittime.
22 LUGLIO 2021
Comunicato stampa: ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE: INVIATE OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI LEGGE 2435 CONTENENTE DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DEL PROCESSO PENALE

L’Associazione Vittime del Dovere sta seguendo con particolare attenzione l’iter parlamentare del  Progetto di Legge 2435 “Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello” e ha inoltrato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Giustizia, alla Commissione Giustizia e ai gruppi parlamentari della Camera dei Deputati alcune osservazioni, redatte dall’Ufficio legale, nella speranza di dare voce alle necessità, di giustizia e di certezza della pena, invocate dai familiari delle centinaia di Servitori dello Stato immolatisi per la Nazione.

Occorre premettere che il testo, presentato il 13 marzo 2020, prevede una riforma del processo penale che dovrebbe assicurare la celere definizione dei procedimenti nei giudizi di impugnazione, a seguito del blocco della prescrizione del reato dopo il primo grado, ottenuto con la Legge n. 3/2019.

L’esame del disegno di legge-delega ha visto un’accelerazione a seguito dell’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede un pacchetto di riforme e investimenti necessari per poter ricevere dall’Unione Europea le sovvenzioni a fondo perduto istituite a seguito della crisi pandemica.

Tuttavia, tale febbrile necessità di riforma, sollecitata da questioni finanziarie, impone l’obiettivo della riduzione del 25% dei tempi del giudizio penale e tale “corsa all’oro” fa temere l’adozione di provvedimenti frettolosi,  finalizzati ad una riduzione dei tempi, senza un’adeguata valutazione delle tante variabili che incidono sull’attuale durata dei procedimenti e privi di congrua condivisione a livello parlamentare.

Presa visione del testo licenziato dal Consiglio di Ministri su proposta del Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, non possiamo esimerci da sollevare i seguenti rilievi.

Con le proposte emendative governative sono stati introdotti importanti istituti che, a nostro parere, non solo non porteranno ad alcun concreto beneficio ai fini della rapida definizione dei processi ma, diversamente, colpiranno fortemente il principio di certezza della pena e avranno ripercussioni sull’effettiva funzione rieducativa della pena.

In primis l’inserimento di pene sostitutive delle pene detentive così divise:

  • pena applicata entro i 4 anni: semilibertà o detenzione domiciliare
  • pena applicata entro i 3 anni: lavoro di pubblica utilità
  • pena applicata entro 1 anno: pena pecuniaria o lavoro pubblica utilità

Tale scelta, vincolata alla pena effettivamente inflitta e non anche alla natura dei reati, così come ai limiti di pena edittale, necessita sicuramente di parametri molto stringenti. Il semplice richiamo alla conseguente necessità di disciplinare il potere discrezionale del giudice, senza altra previsione, fa sorgere non pochi dubbi.

Senza dimenticare che, sul calcolo della pena da comminare nel caso concreto, influiscono anche le riduzioni per la scelta del rito alternativo, oltre che numerosi altri parametri che possono, de facto, ampliare il novero dei reati, anche gravi, che rientrano nei 4 anni di pena.

Non considerando, poi, le ulteriori previsioni circa l’ampliamento dei reati per cui è prevista la messa alla prova (esteso a reati puniti con pena detentiva non superiore nel massimo a 6 anni) e l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto (passando dalla pena nel massimo di 5 anni alla pena nel minimo di 2 anni).

Pertanto anche i reati con una pena edittale superiore ai 5 anni di pena, astrattamente, rientrano nel novero dell’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto.

Le opportunità di intervento sugli aspetti sopra evidenziati sono plurime, sia in ordine al catalogo di reati che ab origine non possono usufruire del regime delle pene sostitutive, sia in ordine ai criteri a cui vincolarne la fruizione.

Infine, preoccupazione oltre misura desta la scelta di introdurre l’improcedibilità del giudizio d’Appello e di quello in Cassazione per mancato rispetto dei termini, rispettivamente di due e un anno.

Data l’attuale situazione della giustizia - frutto del carico di lavoro accumulato in molti anni – il timore è che l’improcedibilità possa cadere come una tagliola su molti procedimenti con enorme danno per la  tutela del diritto delle Vittime e dei loro familiari, che vedranno respinta la propria richiesta di giustizia.

Sul punto quindi non si può che chiedere un intervento volto ad eliminare le ipotesi di improcedibilità legate al semplice decorso di un termine.

Molte sono le azioni che potrebbero influire positivamente su una più rapida definizione dei procedimenti, quali maggiori investimenti in personale e strutture, visto che le Corti d’Appello sono attualmente oberate e sotto organico.

Di contro si teme che, con le misure che si propongono, le impugnazioni saranno stimolate proprio al fine di sfruttare le attuali “debolezze” del sistema giustizia e gli effetti concreti consisteranno nel vanificare il lavoro compiuto dalla polizia giudiziaria e dai magistrati oltre a frustrare le istanze di giustizia delle Vittime e di sicurezza di tutti i consociati.

Certamente non confortano le parole del Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, che proprio in merito alla riforma continua a ribadire che l’Italia non può perdere “il treno del Recovery”, tuttavia riconoscendo che le riforme proposte sono “esigenti”.

Tutto quanto sopra esposto  assume  maggiore gravità  se si considera come il testo emendato dal Consiglio dei Ministri andrà poi ad influire in maniera determinante su una legge che, in conclusione, delegherà il Governo ad attuare delle riforme importanti e pervasive in una materia, quale quella penale, ove vige una riserva di legge tendenzialmente assoluta che richiede invece il più ampio consenso parlamentare.

Per queste ragioni abbiamo ritenuto importante presentare una relazione contenente specifiche osservazioni anche alla luce della mancata istituzione, nonostante le nostre reiterate sollecitazioni,  presso il Ministero della Giustizia di un tavolo di lavoro che rappresenti le sensibilità, le motivazioni e gli interessi delle Vittime.

“Speriamo  che le nostre riflessioni siano degne della dovuta considerazione poiché sottendono ragioni avvalorate da necessità di giustizia e ricerca della verità che animano i familiari delle Vittime del Dovere, alla luce del sacrificio, spesso consapevole, di quanti hanno garantito responsabilmente sicurezza, legalità e  democrazia nel nostro Paese” dichiara il Presidente Emanuela Piantadosi “Le proposte di modifica devono tuttavia preoccupare tutti i cittadini perché i procedimenti penali vedranno un moltiplicarsi di impugnazioni e strategie dilatorie che finiranno, con il semplice passare dei due anni, con il vanificare tutti gli sforzi compiuti da Magistratura e Forze di Polizia per assicurare alla giustizia coloro che si sono macchiati di reati, anche gravissimi.”

ASSOCIAZIONE VITTIME DEL DOVERE

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.

Sostieni l'associazione!
Fai una donazione con

IBAN
IT33A0760101600000087577888
5 x 1000
Aiutaci a non dimenticare
dona il cinque per mille
CF 94605940157
Seguici su:
STAMPA IL CALENDARIO 2025
AGENDA DELLE RICORRENZE
martedì 28 gennaio
🡱