Chi dona la vita per gli altri resta per sempre
Progetti di educazione alla legalità
L’Associazione Vittime del Dovere, dal 2007, opera a livello nazionale affinché venga diffusa la cultura della legalità tra i giovani anche attraverso progetti specifici rivolti agli studenti delle scuole.
L’impegno nella formazione dei futuri cittadini è stato riconosciuto attraverso protocolli d’intesa sottoscritti con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa nel corso degli anni è stata conferita costantemente l’adesione del Presidente della Repubblica italiana.

L’emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese ha portato l’Associazione a valutare una nuova “veste digitale” per il Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità. Il format telematico del Progetto è fruibile all’interno della sezione riservata. Un progetto innovativo ed essenziale al fine di garantire anche per il prossimo anno i nostri servizi culturali dedicati agli studenti di tutta Italia.

www.cittadinanzaelegalita.it
Il sito consente di poter facilmente accedere alla scheda di presentazione dei singoli moduli proposti dai singoli progetti, nonché al regolamento di partecipazione.

Per poter accedere ai contenuti riservati e al percorso multimediale è invece necessario effettuare la registrazione.
Per farlo basterà cliccare sul pulsante ISCRIVITI, presente in homepage e in ogni pagina del sito.

L’iscrizione, che potrà riguardare contemporaneamente tutti i progetti, dovrà avvenire ad opera del Dirigente scolastico o del referente della Legalità dell’Istituto Scolastico. Una volta avvenuta la registrazione verranno inoltrati, agli indirizzi indicati al momento dell’iscrizione, la username e la password d’istituto.

Gli insegnanti avranno poi la possibilità, una volta completata l’iscrizione, di generare i dati di accesso per i propri studenti, comodamente disponibili in formato excel e abbinabili ai singoli studenti. Le username e le password per il singolo studente consentirà la fruizione dei materiali anche in modalità DAD e, su richiesta dell’Istituto o dell’Insegnante, consentirà l’invio di un report periodico per verificare gli accessi delle utenze generate, al fine di una miglior gestione delle attività didattiche.

Nell’AREA RISERVATA, accessibile a insegnanti e studenti muniti di dati di accesso, sono presenti i materiali multimediali utili allo svolgimento delle lezioni:video e presentazioni sono suddivisi in base alle tematiche che si desidera approfondire.

Una volta visionati i materiali, studenti e insegnanti, saranno chiamati a svolgere un brainstorming e produrre degli elaborati di tipo grafico/testuale, singolo/di gruppo.

I lavori dovranno poi essere inviati all’indirizzo segreteria@vittimedeldovere.it tramite wetransfer ovvero caricati tramite l’area di upload presente nell'Area Riservata, per poter così accedere al bando per l’assegnazione della borsa di studio.

Per maggiori informazioni potete visionare il video di presentazione del sito:
Progetti in corso a.s. 2024/2025
01 APRILE 2025
NotizieDiPrato.it - Studentessa del Marconi premiata alla Camera dei Deputati per un lavoro sulla legalità

"P.A.C.E. - Manifesto" di Silvia Rossi ha vinto il concorso di idee "Vittime del Dovere nella Costituzione: art. 11 - La pace è un bene prezioso". Menzione anche per la scuola

Silvia Rossi, studentessa della IV C indirizzo grafico dell’istituto Marconi, con l’elaborato “P.a.c.e. – Manifesto” ha vinto il concorso di idee “Vittime del dovere nella Costituzione: art. 11 – La pace è un bene prezioso” organizzato dall’associazione Vittime del dovere . La premiazione è avvenuta ieri, 31 marzo, presso la Camera dei Deputati, dove l’istituto di via Galcianese ha ottenuto anche una mozione di merito per la qualità e la quantità dei progetti presentati.
“Questo prestigioso riconoscimento, ottenuto tra tante eccellenti proposte provenienti da scuole di tutta Italia – il commento del dirigente scolastico Palo Cipriani – è la dimostrazione dell’impegno, della creatività e della sensibilità con cui Silvia ha saputo interpretare il tema della legalità e della pace, valori fondamentali della nostra Costituzione”.
Intanto continua il progetto Erasmus + , in questi giorni sono stati ospitati alcuni studenti della scuola Kta Brugge che, insieme ai compagni pratesi hanno realizzato la mascotte Marc, che accompagnerà tutti gli alunni in partenza per gli scambi all’interno del progetto Erasmus. Il pupazzo è stato realizzato con la stampante tridimensionale.

Tratto da NotiziediPrato.it

Tutti i dati contenuti all'interno di questo sito sono di libera consultazione e citazione, è comunque obbligatoria la menzione della fonte in caso di utilizzo. Qualora si pubblichi il contenuto di questo sito, a qualsiasi titolo, senza averne correttamente citata la fonte i proprietari si riserveranno di agire attraverso le autorità competenti.
🡱